Martedì 15 luglio alle 9.30 il Sindaco e la Giunta comunale di Bra hanno voluto ringraziare il professor Teresio Fraire, preside della scuola media salesiana, che lascia l’incarico dopo 21 anni di intenso servizio sulla soglia del 79°anno d’età. Era accompagnato dalla prof. Lorenza Fissore, da tempo vicepreside e ora pronta a raccoglierne il testimone come nuova dirigente. Un passaggio di consegne che avviene nel segno della continuità a favore di tanti ragazzi e famiglie della nostra zona.
Fraire, originario di Venasca paese situato all’imbocco della Valle Varaita, era giunto a Bra dalla scuola San Domenico Savio di Torino Valdocco, dove aveva lavorato come insegnante e poi anche come preside per ben 32 anni. Nel contempo é stato anche coordinatore delle scuole salesiane del Piemonte e collaboratore dell’Ufficio Scolastico della diocesi di Torino. Una vita per la scuola cattolica per cui si è impegnato in vari modi, comprese le tante iniziative per il raggiungimento della parità scolastica, che in Italia a tutt’oggi non trova ancora attuazione, nonostante la legge 62 del 2000, di cui quest’anno ricorre il 25° anniversario.
«Ringraziamo il preside Fraire per quanto fatto in questi anni per la scuola salesiana e per la città intera», ha dichiarato il sindaco Gianni Fogliato. «Raramente ho incontrato persone con una simile passione verso il proprio ruolo e il mondo della scuola».
Il sindaco si è poi rivolto alla nuova dirigente: «Facciamo gli auguri alla prof. Fissore per la nuova responsabilità, che saprà portare avanti in modo ottimale, nel solco del grande lavoro svolto finora».
Un momento sentito, che ha voluto sottolineare non solo la fine di un lungo percorso professionale, ma anche l’inizio di una nuova fase per la comunità scolastica braidese.
Teresio Fraire non rimarrà nella comunità salesiana di Bra, perché il superiore dei Salesiani del Piemonte, l’ispettore, gli ha chiesto la disponibilità a trasferirsi a Torino Valdocco come incaricato dell’archivio centrale. Inoltre, per non perdere il contatto con i ragazzi, collaborerà senza incarichi particolari nel doposcuola della scuola media dove aveva lavorato per tanti anni e dove aveva iniziato lui stesso il percorso scolastico dalla prima media alla quinta ginnasio, per poi iniziare il percorso formativo salesiano. “E’ innegabile un certo dispiacere nel lasciare Bra dove ho collaborato positivamente con tante persone – ha commentato Fraire – ma essendo salesiano con il voto di obbedienza sono a disposizione del Superiore che mi destina dove ritiene più utile”.
A lui il grazie dalla comunità braidese con il sincero augurio per il suo nuovo incarico.
